Sabato 3 marzo alle 22,30 avrà inizio una eclissi totale di Luna, ma l’inizio della “totalità” sarà alle 23.43; il massimo dell’eclisse si registrerà domenica 4 marzo alle 00.20 e la fine della fase totale si avrà alle 00.58. L’eclisse si concluderà alle 02.11.
La Luna diventerà rossa.
Il fenomeno della Luna rossa è dovuto ad una serie di rifrazioni della luce del Sole. Alcuni dei colori costituenti la luce del Sole quando attraversano l’atmosfera terrestre vengono diffusi (così il cielo si colora di blu) mentre altri come il rosso, vengono indirizzati per rifrazione verso il centro dell’ombra terrestre. Poiché la tonalità rossa raggiunge meglio proprio la Luna eclissata, questo colore appare dominante. Più l’atmosfera della Terra sarà limpida e più la colorazione risulterà vivace, più sarà offuscata da polveri e meno brillante sarà il rosso visibile sulla superficie della Luna.
L’ultima eclissi di Luna si è verificato il 28 ottobre 2004
La prossima eclissi totale di Luna avverrà il 21 febbraio 2008
🙂 Tutto il centro destra protesta formalmente chiedendo di annullare il fenomeno della Luna colorata di rosso; se ciò non fosse possibile che almeno non sia visibile dalla Terra (in particolare dall’Italia), e quindi che il cielo sia coperto da nuvoloni (possibilmente azzurri, altrimenti van bene anche neri)
Salute e …peggio nun nisse.
Rispondi