Mese: Gennaio 2008

  • Il giorno della Memoria

    Il giorno della Memoria che si celebra oggi in molti paesi è stato riconosciuto come giornata internazionale della Shoah anche dalle Nazioni Unite. Shoah in lingua ebraica significa “distruzione” (o “desolazione”, o “calamità”, con il senso di una sciagura improvvisa, inaspettata), è utilizzata per riferirsi all’Olocausto, termine che molti ebrei trovano problematico usare, in quanto…

  • Quanto vale una vita?

    Presentato il Rapporto UNICEF “La condizione dell’infanzia nel mondo 2008 – Nascere e crescere sani” In tutto il mondo muoiono ogni giorno più di 26.000 bambini sotto i cinque anni. Oltre agli effetti di lungo periodo delle guerre, tra le cause della mortalità infantile sono importanti soprattutto le malattie delle vie respiratorie e quelle legate…

  • Spazzatura politica

    Standing ovation della cosca politica che ha salutato la condanna del governatore siciliano Totò Cuffaro.Silvio Berlusconi ha affermato: “Mastella mi ha telefonato e io gli ho dato la solidarietà dopo il suo discorso alla Camera dove aveva denunciato una situazione della giustizia che non è più sostenibile“.Al Parlamento hanno applaudito un discorso eversivo del ministro…

  • Lo Stato Sociale

    Il welfare state (stato di benessere tradotto letteralmente dall’inglese), conosciuto anche come Stato assistenziale o Stato sociale, è un sistema di norme con il quale lo Stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, aiutando in particolar modo i ceti meno abbienti. Lo Stato sociale è un sistema che si propone…

  • Chiesto il rinvio a giudizio per Saccà

    La Procura di Napoli ha chiesto in questi giorni il rinvio a giudizio del direttore di Rai Fiction, Agostino Saccà, ipotizzando il reato di corruzione. Il pm napoletano Vincenzo Piscitelli, secondo il settimanale ‘L’Espresso‘ nell’ultimo numero in edicola, accuserebbe Saccà di aver favorito cinque attrici segnalate da Berlusconi in cambio della promessa di un sostegno…

  • Omaggio a Benazir Bhutto

    Su Il Corriere della Sera Bernard-Henri Levy ha scritto: “Hanno ucciso una donna. Una donna bella. Una donna visibile, anzi, visibile in modo palese e spettacolare”. Benazir Bhutto era una donna immagine di un Islam colto e moderato. I fondamentalisti islamici la odiavano perché rispettava tutte le religioni; era un simbolo della volontà di democrazia,…

  • Discorso di fine anno di Beppe Grillo

    “Italiani! E’ finito un anno strepitoso! A settembre li abbiamo messi in crisi tutti, stanno delirando!Però non sta andando male: è un Italietta che è in coma da 15 anni. Dal 1992 è tenuta in cura farmacologica da parte dei media. Dal 1992, da quando sono esplosi Falcone e Borsellino, non c’è più né Paese…

  • MESSAGGIO DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO

    Palazzo del Quirinale, 31 dicembre 2007 A voi che mi ascoltate, e a tutti gli italiani, in patria e all’estero, sento di dovere una risposta, insieme con il più sincero, cordiale augurio. Una risposta alla domanda che più ci inquieta: come dobbiamo guardare all’anno che sta per iniziare, con quali preoccupazioni e con quali motivi…