É la volontà, più o meno conscia, di non diventare mai adulti.
Nella fascia di età tra i 18 e i 20 anni, solo una ragazza su dieci si sente adulta a tutti gli effetti, tra i 21 e i 24 anni la percentuale sale solo al 17%.
A questa tardiva maturazione psico-culturale si associa peraltro un progressivo anticipo nello sviluppo fisico: la prima mestruazione (il menarca) nel 59% dei casi si verifica prima dei 13 anni, e in oltre il 30% dei casi prima dei 12. La trasformazione corporea nella maggior parte dei casi ha generato sofferenza e spesso è stata accompagnata da sentimenti di inadeguatezza [fastidio e disagio, imbarazzo e vergogna (42%), ansia e paura (22%), schifo e ribrezzo (17%), o addirittura rifiuto e odio (13%)].
La difficoltà a maturare una femminilità adulta secondo i responsabili dell’indagine è da ricondurre ad un «io» fragile in età adolescenziale, appiattito spesso su un modello di donna totalmente definito dalla dimensione dell’apparire, anziché da un più autentico rapporto con sé, anche inteso come corpo sessuato.
Nonostante ciò l’82% delle ragazze tra i 18 e i 24 anni ha avuto rapporti sessuali completi,
Il 7% del totale delle 18-24enni ha avuto il primo rapporto sessuale completo a meno di 15 anni; il 22% tra i 15 e i 16 anni; il 34% tra i 17 e i 19 anni; il restante 19% tra i 20 e i 24 anni.
Il 29% delle ragazze che fanno l’amore non usa alcun contraccettivo.
Salute e …peggio nun nisse.
Commenti
Devi accedere per postare un commento.