Cosa possiamo fare?

Il popolarissimo Pirate Bay è un sito con base in Svezia che racchiude al suo interno una immensa libreria di torrent per il download di film, videogiochi, album musicali, software (illegali e non), noto al pubblico anche per l’atteggiamento estremamente provocatorio dei suoi gestori.

Dopo che la Guardia di Finanza ha tentato di oscurare in Italia il sito svedese i gestori di Pirate Bay hanno prontamente ripristinato l’accesso grazie ad un cambio di DNS, ed hanno pubblicato un nuovo messaggio di sfida in homepage:

“Siamo abituati ai governi fascisti che limitano le libertà di espressione; tanti sono i piccoli paesi governati da dittatori, che hanno deciso di bloccare il nostro sito per paura di informazioni dannose che potrebbero intaccare il loro regime.
Stavolta tocca all’Italia. Il Paese ha già una situazione veramente pessima, dal momento che una organizzazione simile all’IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) già fu creato durante gli anni del fascismo. Ed adesso gli italiani hanno nuovamente un capo di governo fascista: Silvio Berlusconi. Berlusconi è anche il personaggio più potente in Italia e detiene i media italiani, possedendo numerose compagnie che competono con Pirate Bay. Per questo motivo vuole rimanere in una situazione di monopolio, ed uno dei suoi lacchè, Giancarlo Mancusi, ha ordinato di oscurare il nostro IP e dominio in Italia, per rendere difficile l’accesso da parte degli utenti dell’impero di Berlusconi”.

Ora i discografici con la complicità dei provider italiani schedano gli utenti: secondo alcune fonti, l’IFPI avrebbe obbligato alcuni operatori italiani ad instradare i tentativi di connessione a Pirate Bay verso il proprio sito, schedando di fatto gli utenti italiani che, anche per curiosità, hanno avuto accesso al sito. Da questo le numerosissime proteste presso l’Authorty per la protezione dei dati personali, lamentando la violazione della privacy.

Pirate Bay ha suggerito agli utenti italiani di utilizzare i DNS offerti dal progetto OpenDNS, per evitare filtri, oscuramenti e controlli indesiderati; inoltre al momento offrono una navigazione estremamente più snella e reattiva (ne parleremo più avanti).

[Scritto da Federico Diana sul sito notebookitalia.it]

Salute e …peggio nun nisse.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.