Il governo italiano è assente e inadempiente!

diritti-umani

Il 10 dicembre il mondo celebrerà il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: la Magna Carta dell’umanità, il documento che per la prima volta ha riconosciuto i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani.

Ci sarà il mondo, ma non ci sarà l’Italia. O meglio non ci sarà il governo italiano.

L’Italia è il solo paese europeo che ha scelto di ignorare l’appello dell’Onu che il 10 dicembre 2007 aveva inaugurato l’Anno dei Diritti Umani e invitato tutti gli stati ad un maggiore impegno concreto.

Il fatto è ancora più grave perché l’Italia fa parte del Consiglio Diritti Umani dell’Onu, l’organismo che più di ogni altro ha la responsabilità di difendere e promuovere il rispetto dei diritti umani nel mondo. Per questo, l’Italia dovrebbe essere in prima linea, tra i paesi che più s’impegnano per i diritti umani. Invece l’Italia non ha nemmeno attuato le raccomandazioni che gli sono state ripetutamente rivolte dall’Onu in materia di diritti umani. L’Italia è carente di una politica organica dei diritti umani. L’Italia è troppo spesso assente nelle istituzioni dove si lavora tutti i giorni per far avanzare il rispetto dei diritti umani.

A tenere alta la bandiera dell’Italia ci sono migliaia di cittadini, giovani, amministratori locali, insegnanti, associazioni ed Enti Locali che scelgono di dedicare una parte importante del proprio tempo, delle proprie competenze e del proprio denaro per difendere e promuovere i diritti umani a casa nostra e nel resto del mondo.

Questo è quello che ha denunciato Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace

mercoledì 10 dicembre 2008
davanti alla sede
RAI
di viale Mazzini, a Roma
ore 11.00

per difendere i diritti umani
per difendere la libertà e il diritto all’informazione (art. 21 Cost.)
per promuovere la cultura della pace, dei diritti umani e della nonviolenza
per dare voce a chi non ha mai voce.

Non posso purtroppo intervenire, ma sarò presente spiritualmente.

Salute e …peggio nun nisse.


Categories:


Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.