É stato condotto uno studio per valutare la relazione tra la quantità ed il tipo di attività fisica ed il rischio di sviluppare ictus cerebrale: nell’arco di circa 12 anni è stata studiata una popolazione di 39.315 donne con anamnesi negativa per cardiopatie, ictus e tumori, in relazione alle caratteristiche e ai livelli di esercizio fisico.
É risultata una riduzione del rischio di ictus complessivo del 30% per le donne che camminavano almeno 2 ore alla settimana con passo normale e del 37% per quelle che camminavano abitualmente con un passo veloce (4.8 km/h). La significatività statistica era più marcata per l’ictus emorragico, con una riduzione del rischio del 57% e 68% rispettivamente per le 2 ore settimanali e per il passo veloce.
Le stesse associazioni non sono state riscontrate per l’esercizio vigoroso.
Physical activity and risk of stroke in women
Sattelmair JR, Kurth T, Buring JE, Lee IM.
Stroke. 2010 Jun;41(6):1243-50.
Salute e …peggio nun nisse.
Rispondi