Un altro record negativo

Da un rapporto della Beverage Marketing Corporation nel 2009 gli italiani hanno consumato in media 192 litri di acqua minerale a testa. É un record europeo del nostro Paese, e nel mondo siamo secondi, dietro solo al Messico.
Nel 1980, cioè prima della creazione di un reale mercato nazionale di acqua imbottigliata, il consumo medio era di 47 litri annui.

L’immagine dell’acqua di rubinetto è scaduta negli anni: molti acquedotti hanno gestito male il servizio proponendo acqua clorata, con sapori e colori strani, altri non hanno saputo gestire problemi di inquinamento della falda. Così i consumi di acqua minerale sono cresciuti progressivamente, ed attualmente ci sono oltre 250 marche. L’acqua confezionata è presente su quasi ogni tavola italiana ma costa da 500 a 1000 volte di più rispetto a quella pubblica, e inquina l’atmosfera con l’emissione di CO2.

L’acqua in bottiglia è considerata più ‘sicura’, esente da contaminazioni varie, e più buona. Ma si tratta più di strategie pubblicitarie per promuovere le bevande confezionate, che di realtà; infatti non tutte le minerali analizzate sono così pure come dichiarano.

I gestori degli acquedotti dovrebbero far conoscere la qualità dell’acqua che sgorga dal rubinetto di casa; occorrerebbe sensibilizzare i cittadini ad usare caraffe filtranti nelle situazioni dove la qualità non è eccelsa e, per gli irriducibili della bottiglia scegliere quelle proveniente da fonti situate nella regione di residenza per ridurre l’impatto ambientale dovuto al trasporto.

Salute e …peggio nun nisse.

Smascherato il bluff del governo

Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama, ha detto: “Siamo assolutamente convinti che l’energia nucleare sia il futuro per tutto il mondo. … Il disastro di Fukushima ha spaventato i nostri cittadini. Se fossimo andati oggi al referendum, non avremmo avuto il nucleare in Italia per tanti anni. Per questo abbiamo deciso di adottare la moratoria, per chiarire la situazione giapponese e tornare tra due anni a un’opinione pubblica conscia della necessità nucleare”.

Da varie parti ovviamente lo sdegno e la denuncia dell’intenzione del governo di voler prendere in giro gli italiani.
Anche per Greenpeace “le dichiarazioni di Berlusconi “svelano il segreto di Pulcinella: la moratoria sul nucleare è una vergognosa pagliacciata per evitare il referendum del 12 giugno”.
Il Wwf afferma che “la volontà popolare non deve essere ignorata, o si mette una pietra tombale sul nucleare oppure si va al voto con il referendum”.

Invece del silenzio forzato, sarebbe stata più corretta un’informazione adeguata, e la successiva scelta del popolo rispettata.

Salute e …peggio nun nisse.

L'aria aperta allevia lo stress

Una ricerca inglese pubblicata su Environmental Science and Technology ha confermato che con un po’ di movimento si scarica la tensione muscolare, che dà una sensazione di malessere al soggetto, e si stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità, che promuovono una sensazione di benessere per il corpo e per la mente. Ma è stato rilevato che, per ottenere il massimo del risultato da una sessione di esercizi, è meglio allenarsi all’aria aperta piuttosto che in palestra: aiuta a combattere l’ansia, dona energia e buonumore.

Per chi soffre di depressione e simili disturbi psicologici interventi medici innovativi, non molto di moda in Italia, includono l’esercizio all’aperto come parte integrante di trattamenti olistici. É la cosiddetta Green Gym, una specie di ginnastica a contatto con Madre Natura: vangare, zappare, rastrellare foglie secche e erba tagliata.
Secondo uno studio recente della Oxford Brookes University la Green Gym oltre che fare bene alla salute, alla respirazione e a tutto il sistema cardiocircolatorio e muscolare, incide in modo positivo anche sullo stato mentale, allontanando, appunto, la depressione.

Salute e …peggio nun nisse.

Earth Day

Oggi si festeggia in tutto il mondo la Giornata della Terra (Earth Day) per rimarcare che tutti hanno il diritto morale a un ambiente equilibrato e sostenibile. L’Earth Day fu celebrato a livello internazionale per la prima volta il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra.
Il nostro è un pianeta unico, ed in questo giorno viene ricordato di scegliere soluzioni che permettano di eliminare, o almeno ridurre quanto possibile gli effetti negativi delle attività dell’uomo; soluzioni che includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

In pratica, nel quotidiano, potremmo cambiare in meglio il proprio stile di vita, e possibilmente non usare macchina e motorino per spostarsi, chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti, non lasciare computer ed elettrodomestici in standby, riciclare con attenzione i materiali.

Se pensi che questo sia utile e non troppo difficile, meglio farlo non solo oggi, ma tutto l’anno.

Salute e …peggio nun nisse.

Naso elettronico

É riportato sul British Journal of Cancer che scienziati dell’Israel Institute of Technology hanno messo a punto un prototipo di naso elettronico’ che riesce a captare dal respiro l’eventuale presenza di tumori nell’organismo del paziente. Questa nuova metodologia sarebbe in grado di rilevare dal respiro dei pazienti alcuni speciali marcatori del tumore.
Anche se gli studi dovranno proseguire ancora a lungo, la speranza è che un giorno il medico possa utilizzare questo strumento per diagnosticare in maniera molto precoce la malattia.

Salute e …peggio nun nisse.

Due pesi e due misure

Uno studio Usa condotto su circa 1.000 medici, pubblicato su un report degli ‘Archives of Internal Medicine’, ha rivelato che molti medici prescrivono ai pazienti terapie alle quali non si sottoporrebbero. Cioè sono molto più propensi a scegliere per loro stessi terapie che comportano una mortalità più elevata ma che offrono, dall’altro lato, minore effetti avversi impegnativi. Per i loro pazienti prediligono trattamenti che mostrano indici di sopravvivenza maggiori, badando tuttavia meno alla qualità di vita.

Quando i medici decidono per i propri pazienti pensano diversamente rispetto a quando fanno delle scelte per loro stessi.

Salute e …peggio nun nisse.

I giovani sono come le rondini

L’arcivescovo, monsignor Gualtiero Bassetti, visitando gli immigrati tunisini arrivati in Umbria da Lampedusa ha detto loro: ”I giovani sono come le rondini ed io mi auguro che voi in Europa possiate portare un po’ della vostra primavera, che è la vostra giovinezza, che è il desiderio di lavorare, di ricongiungersi con i vostri cari. Noi vogliamo essere questo primo punto d’appoggio per il vostro volo verso la libertà”. E così a cinque giorni dal loro arrivo a Perugia da Lampedusa, la gran parte dei profughi nordafricani arrivati in Umbria sono partiti per la Francia, la Germania, la Svizzera.

Auguri di un buon viaggio per la vostra vita.

Svolgi regolare attività fisica

Alcuni recenti studi hanno valutato la relazione tra fitness cardiorespiratorio (CRF), cioè la capacità massima di attività aerobica determinata mediante esercizio fisico sul tapis roulant, la percentuale di massa grassa (adiposità) e la mortalità per tumore.

Più di 14000 donne sono state seguite per un periodo di oltre 15 anni, nel quale sono stati rilevati 250 decessi causati da tumori.
Mediamente le donne decedute sono risultate più anziane, fumatrici, con una percentuale più elevata di massa grassa e valori minori di CRF. D’altra parte tra le donne con livelli più elevati di CRF, meno propense al fumo, sono state registrate una ridotta adiposità e una minore prevalenza di ipertensione, infarto del miocardio e diabete.

Dall’analisi dei dati è stato riscontrato un tasso di mortalità significativamente maggiore tra le donne normopeso fisicamente inattive rispetto a quelle normopeso e attive (9,8 vs. 4,1 decessi/10.000 donne all’anno rispettivamente), mentre non è stata osservata alcuna differenza tra le donne attive indipendentemente dal fatto che fossero sovrappeso, obese o normopeso.

Si è visto cioè che alti livelli di fitness cardiorespiratorio sono associati ad una ridotta mortalità per tumore e che, pertanto, le donne sedentarie dovrebbero essere incoraggiate a svolgere regolarmente attività fisica, per lo meno moderata.

Nature.com


Salute e …peggio nun nisse.

Deberlusconizzare l'ambiente

Qualche giorno fa (era il 31 Marzo 2011) Beppe Grillo proclamava il suo blog “Sito deberlusconizzato”, proponendosi di non nominare più Berlusconi.

… Il nome di Berlusconi è bandito da questo blog. Oggi lo nomino per l’ultima volta e chi vuole discuterne ha a disposizione tutti i quotidiani on line che non sanno parlare d’altro, per aumentare il traffico o per calcolo elettorale. … Questo sito è deberlusconizzato. Solo a dirlo mi sento più leggero. Per tenere in vita l’elefante è necessario continuare a parlarne, farne il centro dell’universo. Cancellato l’elefante, si cancellerà d’incanto anche la merda collaterale che viene prodotta a ritmo continuo. …

Non parlare più di Berlusconi, delle sue gaffes, delle sue bugie, delle sue contraddizioni, mi sembrava fargli un favore, un po’ come accettarlo. Accettare i suoi fans, che amanti lo lodano a prescindere. Accettare il suo entourage di “lecchini”. E sopportare di essere considerato un italiano “lobotomizzato”, incapace di valutare la realtà del Paese e la considerazione dell’Italia in Europa e nel mondo.
Però, ragionando più attentamente, criticare la persona di Berlusconi distoglie lo sguardo dai problemi del Paese, rende più uniti tra loro i berlusconiani, che come tifosi lo difendono e lo assolvono da tutto, lo considerano addirittura al di sopra della legge, non processabile (solo perché è il premier!).
Allora è più saggio parlare dei problemi che interessano tutti, come la disoccupazione, il debito pubblico, il tentativo di privatizzazione dell’acqua, il nucleare, l’energia pulita, gli immigrati, i profughi e così via.
Non riuscirò a non parlare di Berlusconi, però cercherò di contenermi. Se almeno lui mi aiutasse non dicendo e non facendo più cazzate…

Salute e …peggio nun nisse.

Mister 3 per cento

Dimmi con chi ho ha che fare, dirò quello che vuol ascoltare…


Un corsivo del Guardian ironizzava che il premier italiano poteva essere ribattezzato “mister 3 per cento“, come lo ha chiamato Bob Geldof, il cantante paladino degli aiuti ai paesi poveri, nel senso che Berlusconi “mantiene solo il 3 per cento delle promesse fatte“.

Salute e …peggio nun nisse.