Il corpo umano è composto in media per il 60% di acqua, varia cioè secondo l’età: 75-80% nel neonato, 40-50% nell’anziano. E varia da organo a organo, essendo di più dove più alta è l’attività metabolica: cervello (85%), sangue (80%), muscoli (75%), pelle (70%), tessuto connettivo (60%) e ossa (30%); il tessuto con il minor quantitativo di acqua è quello adiposo, con il 20%.
Una corretta idratazione è fondamentale per il naturale svolgimento delle reazioni biochimiche e dei processi che assicurano la vita: dal trasporto dei nutrienti alla regolazione del bilancio energetico, dalla funzione detossicante alla regolazione della temperatura corporea, all’equilibrio idrico; inoltre favorisce i processi digestivi, è fonte di sali minerali e svolge un ruolo importante come diluente delle sostanze ingerite.
È importante mantenere un buon bilancio idrico, che significa compensare adeguatamente la perdita di acqua.
Alcuni consigli:
- L’organismo necessita giornalmente di circa 2 litri e mezzo di acqua in condizioni di riposo.
- Per mantenere una buona idratazione è opportuno bere frequentemente prestando attenzione al segnale della sete.
- Alcuni sostengono che il momento migliore per bere sia la mattina presto, prima della colazione, in quanto svolgerebbe un buon effetto lassativo.
- Ogni perdita di liquido deve essere adeguatamente compensata, con maggiore accortezza quanto più è prolungato lo sforzo e più è elevata la temperatura atmosferica.
- È consigliabile bere prima che compaia la sensazione di sete. Occorre quindi bere con regolarità durante gli sforzi fisici (gare ed allenamento): gli atleti devono bere durante l’attività fisica.
- Sul lavoro fare pause durante le quali bere acqua è un ottimo modo per consentire un recupero delle performance cerebrali e fisiche, e quindi migliorare la propria produttività lavorativa.
- Bere durante i pasti fa bene alla digestione. L’acqua a piccole dosi, infatti, stimola la secrezione gastrica e berne fino a mezzo litro durante il pasto non interferisce con i tempi di digestione. L’importante, però, è che si mastichi il cibo a lungo e senza fretta.
- Bere acqua tra un pasto e l’altro agevola alcune importanti funzioni dell’organismo come lo smaltimento del sodio ingerito con i cibi e la funzionalità intestinale e renale.
- Evitare l’acqua gelata, perché può facilmente provocare una congestione (accumulo di sangue nei vasi di un organo), soprattutto se si è accaldati. Inoltre, a fronte di una sensazione immediata di appagamento, l’acqua molto fredda aumenta la sudorazione e, quindi, stimola nuovamente il bisogno di bere. Conviene quindi conservare l’acqua in un locale fresco al riparo dalla luce.
Salute e …peggio nun nisse.
Devi accedere per postare un commento.