Oggi ufficialmente è il primo giorno di autunno. L’autunno astronomico nell’emisfero boreale ha inizio il giorno dell’equinozio d’autunno, il 22 o il 23 settembre, quando i raggi del sole sono perpendicolari all’equatore e il circolo d’illuminazione passa per i poli. Ad essere pignoli quest’anno l’autunno inizia il 22 Settembre alle ore 14:49 (Tempo Universale).
Il tempo universale, detto Universal Time (UT) in inglese, è la misura di tempo che approssima il moto medio diurno del Sole e serve come base di tutti i tempi civili ed è molto vicino al tempo medio locale alla longitudine 0°, cioè al primo meridiano che passa per l’Osservatorio Reale inglese di Greenwich, viene pertanto chiamato anche Tempo di Greenwich. All’antimeridiano di Greenwich, in parole povere all’altro capo della Terra rispetto al meridiano in questione, in mezzo all’Oceano Pacifico si trova la linea del cambiamento di data.
Ulteriori informazioni riguardo i fusi orari
L’istituzione dei fusi orari si spiega con il fatto che in un qualsiasi momento il Sole sta sorgendo in un punto della Terra, è al suo zenith a mezzogiorno in un altro punto e sta tramontando in un terzo punto. Considerando questi fatti astronomici, appare logico usare scale di tempo civile diverse in luoghi diversi della Terra. E dato che un giorno dura 24 ore, il mondo è stato suddiviso in fasce longitudinali di 15 gradi ciascuna (360 gradi/24 ore) o fusi orari. Ogni fascia oraria rappresenta un’ora. In tal modo il tempo locale di una fascia oraria solitamente differisce di un intero numero di ore rispetto al Tempo Universale, che coincide con l’ora locale al grado zero di longitudine. La differenza tra “ora locale” meno “Tempo Universale” è positiva (+) per le fasce orarie ad est di Greenwich e negativa (-) per le fasce orarie ad ovest.
Salute e …peggio nun nisse.
Devi accedere per postare un commento.