Salta al contenuto
Voi siete qui (x)

Voi siete qui (x)

Non si può ridere di tutto e di tutti, ma ci si può provare

Pubblicato il 19 Agosto 2010 di Kiows

L'altra verità su medici e ospedali

Ho provato un senso di rabbia e di frustrazione leggere questo articolo, che riporto. Ringrazio chi l’ha scritto perché quanto meno fa capire che conosce il problema: è la delusione dei Medici italiani (o una parte di essi) che è costretta a turni massacranti, al limite della sopportazione fisica, sottopagati se paragonati ai colleghi del resto dell’Europa. Sono gli stessi medici che con il loro sacrificio fanno si che l’Italia in ambito sanitario sia tra i primi posti nel mondo.

L’altra verità su medici e ospedali

Chi si arricchisce e chi si ferma a uno stipendio da serie c.

Chi è costretto a sessant’anni a trascorrere la notte del ferragosto in corsia e chi inaugura l’ultimo yacht ad Ansedonia.

Com’è possibile che nello stesso ospedale le buste paga ci siano così clamorosamente diverse? Quali relazioni, quali coperture e quali trucchi servono per legare pochi a indennità d’oro? A Piccola Italia, dopo la pubblicazione di alcuni scandalosi redditi agguantati nei meandri di una normativa che allarga le maglie della discrezionalità e premia i pochi e soliti noti, sono giunte testimonianze che raccontano un’altra verità sui medici e sugli ospedali. Sull’Italia e su questo cattivo tempo.

Giuseppe è pediatra oncologo, vive e lavora a Perugia: “Arrivo a circa 52 mila euro scarsi l’anno, ho 36 anni, ho due figli e moglie a carico. E sono precario. Sono specialista in oncologia, lavoro come pediatra oncologo, ho un dottorato di ricerca in ematologia e diversi altri post-it nel mio curriculum. Perché dico questo? Perché della smania e della voglia di essere “medico” non me ne resta più traccia. Della passione iniziale adesso solo routine. In reparto siamo in quattro e facciamo turni massacranti, un week end libero al mese. Non abbiamo diritto a ferie scientifiche o di aggiornamento. Non ci viene pagato lo straordinario che facciamo e ci viene imposto di ridurre le ore di accesso notturno. L’assistenza ai malati del nostro reparto è lasciata al nostro buon cuore e al rimorso che un giorno in più di ferie possa essere troppo per loro. Ed oggi leggo di illustri colleghi che prendono fino a 600 mila l’euro l’anno. Io che non ho tempo per me ed i miei figli, che devo pregare la banca per un fido di 3000 euro, cos’altro devo aspettarmi da questa Italietta? E loro come fanno ad arrivare a tali retribuzioni? Che tristezza ed amarezza”.

Maura ha cinquant’anni. E’ neurologa. “La mia carriera di dipendente a tempo indeterminato è iniziata solo 12 anni fa. Prima ero dottore di ricerca in neuroscienze, successivamente Fellow negli USA e poi borsista CNR. Il mio reddito non supera i 55mila euro lordi e la mia pensione (se mai la prenderò) sarà inferiore al 50 per cento di quanto oggi guadagno. Forse non avrei limitato al penultimo rigo la descrizione delle reali condizioni economiche della “truppa”, ed avrei invece marcato meglio che con tale remunerazione i medici fanno turni massacranti, non hanno il tempo di recuperare, vengono letteralmente aggrediti da tutti, schiacciati tra la riduzione delle risorse economiche e le scelte da fare per la salute del paziente, senza un riconoscimento adeguato e non solo in termini economici”.

“Sono un medico ospedaliero  –  scrive Salvatore, da Brescia – e ho diligentemente messo sul sito del mio ospedale sia il curriculum che lo stipendio. Dopo di che io, infettivologo, mi sono trovato ad avere entrate pari o anche superiori a colleghi cardiologi, ginecologi, chirurghi, ortopedici. Dov’è il trucco? Semplice, i proventi della libera professione non vengono inclusi e quindi non sono conteggiati, così io, che non raggiungo mai i 1000 euro al mese lordi per tale voce, mi trovo come colleghi che in realtà guadagnano 10 volte tanto! E poi ho anche scoperto che i colleghi universitari non pubblicano il loro stipendio, compresi i direttori di struttura”.

Luciano, ospedale di Carbonia. “Ho 45 anni ed ho iniziato a lavorare come medico ospedaliero a 35 anni. Tra la maturità scientifica, regolarmente conseguita a 18 anni, ed i 35 anni ci metta 6 anni di corso di Laurea, 4 anni di Specializzazione, il servizio militare e diversi anni di lavoro sottopagato effettuato ovunque capitasse. Ho lavorato in cliniche private per 10.000 lire all’ora. Meno di quanto davano a chi effettuava le pulizie!
Attualmente lavoro in una Divisione di Medicina svolgendo esclusivamente attività di corsia compresi i turni di guardia notturni e festivi. Noi siamo aperti 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Sa cosa vuol dire?
Sa cosa vuol dire sentire alla radio domande del tipo: siete stati oggetto o pensate di essere stati oggetto di malasanità? Venite da noi, facciamo la denuncia e solo se la si vince ci pagate! I denunciati, siamo noi! Sa quanto dura una causa nel nostro paese? Sa quanto costa? Sa chi anticipa? E non oso pensare di fare qualche errore. Eppure sono un essere umano”.

“Io  –  accusa Enzo – sono “costretto” , per garantire le urgenze della Unità Operativa dell’ospedale ove lavoro, a più di dieci turni di pronta disponibilità notturna e festiva (quindi almeno due domeniche al mese) al modico prezzo di 20,66 euro. Forse si dirà che moltiplicato per 12, le ore del turno di reperibilità (dalle ore 20 alle ore 8 del giorno successivo), non è male… Ma c’è un equivoco. Le 20,66 euro sono per tutte e dodici le ore del turno, e sono lorde… Per cui, sottraendo il 40% circa dell’Irpef, al netto sono 1 (uno) euro l’ora! Quindi 1 euro l’ora per essere disponibile a raggiungere in massimo 20 minuti-mezz’ora l’ospedale (ogni ritardo è punibile anche in sede penale) ed essere in grado di affrontare un’urgenza – che sia un intervento chirurgico per rottura di milza a causa di un incidente stradale oppure una consulenza per un paziente in pronto soccorso o ricoverato nei vari reparti ospedalieri. Certo, in un periodo di crisi e disoccupazione parlare di soldi da parte di chi è “privilegiato” e guadagna come me intorno agli 80mila euro lordi l’anno stona un poco, ma bisognerebbe bussare ad altre porte, non accusare chi fa andare avanti la baracca…”.

“Lavorare per più di dieci ore al giorno in ambiente ospedaliero  –  racconta Pierangelo, medico in  Piemonte –  è molto duro e si perde la concentrazione, ma in sanità ormai questo monte ore è la norma, ci si lamenta solo quando le ore diventano 13 -15… Per un giovane vecchio di 61 anni come me le mie otto ore giornaliere  + 2/4 ore aggiuntive quotidiane pesano”.

Marco, ospedale Brotzu di Cagliari, prende in mano il suo Cud 2010: “A riga 1 compare 66.059.85 (lordi, tenga conto che il mio scaglione è, se non sbaglio, del 43%…). Sono uno degli italiani più ricchi! Faccia un po’ lei i calcoli: quanto porto a casa ogni mese dopo vent’anni di servizio?”

“La mia dichiarazione dei redditi  –  dice Fabio, un chirurgo di Milano – è di circa 65.000 euro senza “l’altro” (che per noi chirurghi non esiste se non per anestesisti e radiologi che per ridurre liste d’attesa lavorano in libera professione per l’azienda stessa, che paga profumatamente) dopo 20 anni di lavoro. L’impressione è che nell’ultimo decennio vi sia stata una contrazione insostenibile delle risorse umane e materiali con il solito proposito di favorire il privato convenzionato a discapito della qualità del servizio pubblico. Infatti, quel che si è ottenuto nella mia divisione di chirurgia generale, è stato di prorogare le liste d’attesa sino a due anni (ovviamente per ciò che non è urgenza e neoplasie), cioè sino a quando il paziente decide di utilizzare un’altra struttura. Nel corso dell’ultimo anno, per esempio, il turn over di pensionamento della mia divisione non è stato rispettato per gravi carenze di organico, e però non ha intaccato alcun servizio per i cittadini. Evidentemente ciò è potuto accadere grazie al nostro impegno. Da circa 12 mesi infatti non vengono rispettate le regole basilari del contratto di lavoro determinando un conseguente carico di servizi tale da rendere rischiosa la nostra opera. Non esistono riposi compensativi (un giorno di riposo dopo il week end di lavoro cumulato a tutta la settimana precedente), oltre 20 giorni di lavoro consecutivi con otto reperibilità all day and night long, più inframmezzate notti in pronto soccorso , sale operatorie cinque giorni alla settimana  e via dicendo. Il mio pensiero è che le strutture ospedaliere non sono aziende. Non si può pensare di avere profitti su un costo sociale, se non sfruttando il lavoro altrui e la salute della comunità”.

Da Roma, Carmen: “Io invece sono un medico ospedaliero, specialista assunta a tempi indeterminato. Vinto regolare concorso pubblico, espletato il quale ho atteso altri due anni circa per l’assunzione definitiva, causa il solito blocco. Ho una figlia minore, pago un mutuo di circa mille euro il mese, lavoro a 40 km da Roma e non svolgo attività privata. Il mio reddito imponibile arriva a 58 mila euro, ho un prestito mensile Inpdap di 300  euro, le grosse spese non posso farle in contanti, quest’anno vacanze sì, ma a casa. Lavoro bene, i pazienti mi cercano , ma l’unico modo che ho per arrotondare il mio stipendio, sono gli straordinari, e i miei colleghi sono ben felici di cedere notti che concentro quando mia figlia sta dal padre, per non darle disagio e per non pagare baby sitter… Mi infastidisce il tono insinuante che noi medici ospedalieri siamo una lobby intoccabile, che accumuliamo denaro ai danni della collettività, che non arriva invece a fine mese. Ma la quarta settimana del mese, lo so benissimo anch’io, sulla mia pelle, cosa significa… So di svolgere un lavoro che spesso fa la differenza, sul crinale della vita e la morte (sono cardiologa). Posso affermare, anche dal confronto con le retribuzioni europee, che da cardiologo turnista sono sottopagata. A proposito, scrivo dal computer di casa. Stasera, notte di ferragosto, sarò di guardia”.

“Io sono un anestesista rianimatore ospedaliero di La Spezia  –  scrive Marco –  ho letto con molto interesse e ancor più stupore il suo articolo in merito agli stipendi di alcuni medici. Sono sbigottito, perché io percepisco dopo 14 anni di servizio 70000 euro lordi annui (cud 2009) e non riesco a capire attraverso quale meccanismo si possa raggiungere certe cifre”.

Gregorio si è trasferito a Honolulu, e spiega il perché: “Faccio il chirurgo negli Stati Uniti dopo aver lasciato l’Italia disgustato dalle schifezze del paese e del mondo ospedaliero. Mi sono specializzato in chirurgia dei trapianti di fegato ed intestino. Ho eseguito il primo trapianto mutiviscerale totale pediatrico mai fatto in Italia (ospedale di Bergamo). I miei anni all’estero non sono valsi a nulla. Nessun incarico dirigenziale. Concorsi da primario vinti dai raccomandati. Per i trapianti all’inizio il chirurgo operatore riceveva la mostruosa cifra di 600 euro lordi (poi abolita dai sindacati). Nell’ultimo anno 2006/7 per un trapianto effettuato di notte percepivo l’enormità di 20 euro l’ora!”.

Donatella, di Brescia, primario, è sconsolata:  “Personalmente faccio le guardie diurne e notturne e le reperibilità, i giorni festivi e in media il doppio delle ore settimanali dei miei collaboratori. L’Italia oggi soprattutto è piene di malandrini ad ogni livello. Ma si pensi anche a tutti noi che cerchiamo tra le mille difficoltà della sanità pubblica di fare onestamente il nostro lavoro, senza privilegi di casta”.
(17 agosto 2010)

Salute e …peggio nun nisse.

CategoriePensiero libero Taganestesista rianimatore, cardiologi, chirurghi, Cud, curriculum, delusione, Europa, frustrazione, ginecologi, infettivologo, Italia, Laurea, medici, medico ospedaliero, mondo, neurologo, oncologo, ortopedici, ospedali, pediatra, Perugia, primario, pronto soccorso, rabbia, redditi, reparto, salute, sanità, sottopagati, specialista, stipendio, turni, verità

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente L’Italia non è tra i migliori Paesi del mondo
Articolo successivoSuccessivo Esempio utopico di giornalismo e di libertà di stampa
Agosto: 2010
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Lug   Set »

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

free counters

Rating for chiovoloni.it

RSS Il Sole 24 ORE – Homepage

  • Netflix, abbonati oltre i 200 milioni per il re dello streaming e il titolo vola 19 Gennaio 2021
    L’azienda prevede cash flow positivo dopo il 2021 e considera buyback azionari per la prima volta dal 2011
    di Marco Valsania
  • Ricarica rapida in auto: arriva la batteria che fa «il pieno» in cinque minuti 19 Gennaio 2021
    L’israeliana StoreDot ha messo a punto un nuovo dispositivo agli ioni di litio: non è un prototipo, ma un prodotto già industrializzato in Cina
    di Elena Comelli
  • Coronavirus, ultime notizie: 10.497 nuovi positivi e 603 vittime 19 Gennaio 2021
    La percentuale dei positivi rispetto ai tamponi è del 4,1%, in calo rispetto al 5,6% di ieri
  • Dalla cella, Navalny all’attacco di Putin: «Ecco la sua reggia, la frode più grande» 19 Gennaio 2021
    La prospettiva di lunghi anni di prigione non spaventa il grande accusatore del presidente russo, che rivela in un’inchiesta il segreto meglio custodito dalle autorità
    di Antonella Scott
  • Goldman Sachs raddoppia i profitti, utili in caduta per BofA ma sopra le attese 19 Gennaio 2021
    Forte spinta dal trading con il rally dei mercati per la banca d’affari: in termini assoluti, nel IV trimestre l'utile netto è cresciuto a 4,51 miliardi di dollari dagli 1,72 di un anno fa. Bank of America ha comunque superato le stime, dopo avere rilasciato 828 milioni di dollari di accantonamenti
    di Marco Valsania
  • Milano, scatta il divieto di fumo all’aperto. Sanzioni da 40 a 240 euro 19 Gennaio 2021
    Da oggi in città entra in vigore il divieto di fumo alle fermate dei mezzi pubblici, nei parchi, nelle aree cani, nei cimiteri, negli stadi e nelle strutture sportive
  • Pensioni 2021, ecco la Guida facile 19 Gennaio 2021
    Le novità e le regole fondamentali per orientarsi nel mondo della previdenza

RSS Corriere.it – Homepage

  • Pfizer taglia ancora le dosi del vaccino  Il ministro Boccia: «Pronti ad azioni legali» 19 Gennaio 2021
    Vaccino e Pil, Moratti scrive ad Arcuri. Sala: mi cascano le braccia. De Luca: a un passo dalla barbarie. Contenzioso con l’azienda tramite l’avvocatura dello Stato
    Claudia Voltattorni
  • I timori europei per l’instabilità. «In pericolo l’arrivo dei fondi» 19 Gennaio 2021
    Il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis: «L’Italia è il maggiore beneficiario e bisogna assicurarsi che i fondi arrivino». Aiuti di Stato, meno vincoli fino a dicembre
    Francesca Basso
  • Fuori dall’aula trattative sfacciate e disperate E il Transatlantico diventa una «tonnara»  19 Gennaio 2021
    Nei corridoi anche Cesaro sostiene di avere avuto una proposta su un ministero. I senatori convocati uno a uno da D’Incà: in una stanza tenta di convincere gli incerti
    Fabrizio Roncone
  • Crisi di governo, a Conte fiducia anche in Senato: 156 sì. Salvini e Meloni: intervenga Mattarella 19 Gennaio 2021
    Superato l'ostacolo di Palazzo Madama ma con un numero di consensi inferiore alle attese. Giallo per il voto in extremis del senatore ex M5S Ciampolillo.
    Lorenzo Salvia
  • Fiducia al Senato, chi sono i responsabili. Da Maria Rosaria Rossi (amica della Pascale) all’inafferrabile Lello Ciampolillo 19 Gennaio 2021
    Due sì da Forza Italia, qualche ex M5S si sfila. E al fotofinish c’è anche il soccorso di Nencini
    Alessandro Trocino
  • Roma-Spezia 2-4 dts, i giallorossi in 9 piegati da Verde e Saponara: liguri ai quarti col Napoli e Fonseca rischia 19 Gennaio 2021
    Sotto di due gol, rimonta con Pellegrini e Mkhitaryan. Espulsi in avvio di supplementari Mancini e Pau Lopez, Verde segna il gol dell'ex. Il giallo della sesta sostituzione
    Luca Valdiserri
  • Australian Open, la fidanzata di Tomic in quarantena: «500 minacce di morte o odio perché scherzavo sul parrucchiere» 19 Gennaio 2021
    Vanessa Sierra: «Per la quarantena mi tocca lavare i piatti e farmi i capelli da sola». Ora spiega: «Frase estrapolata da 10 minuti di video». Azarenka: «Rispettate e non lamentatevi»
    Marco Calabresi

RSS Sky Tg24 – Sky.it

  • Crisi di governo, news. Conte incassa la fiducia al Senato con 156 voti favorevoli
    Dopo aver ottenuto il disco verde alla Camera con 321 sì, il Presidente del Consiglio incassa la fiducia anche a Palazzo Madama, ma con numeri ristretti. Il premier: "Ora rendiamo più solida la maggioranza"
  • Insediamento del presidente USA, tutto quello che c’è da sapere
    La Costituzione statunitense impone un unico adempimento: che il presidente presti una dichiarazione solenne. Nel tempo, questa giornata si è trasformata in un evento grandioso a cui, fatta eccezione per questo particolare anno, partecipano centinaia di migliaia di persone da tutto il Paese
  • Stellantis: Tavares, opportunità per tutti i 14 brand
    L'ad, "ci saranno modelli sorelle o cugine"
  • Moon Knight: a Ethan Hawke va il ruolo del cattivo
    Secondo quanto rivelato da The Hollywood Reporter, la star di The Good Lord Bird dovrebbe ricoprire il ruolo del "villain" della serie TV targata Marvel per Disney+
  • Covid: tre morti in Valle d'Aosta nelle ultime 24 ore
    Anche 34 nuovi casi positivi, tra vittime anche 48enne
  • Accademia Belle Arti in ex Caserma Bari,al via progettazione
    Decaro,'riqualificare e dare nuove funzioni a vuoti urbanistici'
  • Stellantis: Tavares, gruppo farà da scudo a siti Italia
    L'ad, "Più efficienza grazie alle sinergie"

Blogroll

  • Google
  • Ospedale di Perugia
  • Pagine Bianche
  • PerugiaMeteo
  • Rainews24
  • Ricerca anagrafica dei medici d’Italia
  • Schede tecniche ministeriali dei farmaci
  • Sinonimi
  • Sky
  • Treccani.it
  • Wikipedia
  • YouTube

Avvertenze

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Inoltre, non ho alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e mi assumo il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Nonostante i controlli accurati non mi assumo responsabilità per quei contenuti provenienti da Link esterni; per quanto riguarda tali contenuti, l’operatore degli stessi è ritenuto l’unico responsabile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono quasi tutti tratti dal Web e quindi valutati di pubblico dominio: nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione.

Proudly powered by WordPress