Tag: studio
-
Margherita Hack, la signora delle stelle
Margherita Hack, la signora delle stelle, è morta ieri all’ospedale di Cattinara, a Trieste, per problemi cardiaci. Alcuni giorni fa aveva compiuto 91 anni. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha svolto un’importante attività di divulgazione e ha dato un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di…
-
Donne irritabili al risveglio?
Le donne hanno bisogno di dormire di più rispetto agli uomini. Infatti secondo uno studio della statunitense Duke University, la frequente mancanza di un adeguato riposo notturno, nelle donne determina spossatezza, depressione, irascibilità e aggressività. Ecco allora dalla World Association of Sleep Medicine (Wasm) alcuni consigli per evitare di non riposare a sufficienza: – darsi…
-
Non ricoverarti nel weekend
Uno studio britannico, condotta all’University College di Londra e le Università di Birmingham e dell’East Anglia e pubblicato sul Journal of the Royal Society of Medicine, ha scoperto che i malati hanno il 16% in più di rischio di morire se vengono ricoverati di domenica, rispetto ai giorni a metà della settimana. La revisione ha…
-
Smarrire il telefonino…
Esther Swilley dell’Università del Kansas ha coordinato uno studio sul tipo di “relazione” che intratteniamo con i nostri cellulari e sulla reazione che si prova nel perderli. Il telefonino è percepito come un’estensione di noi stessi; è qualcosa di più di uno strumento di comunicazione, così che viene apprezzato non tanto per la possibilità di…
-
Auto e TV aumentano il rischio di infarto
Un maxistudio mondiale, pubblicato on line sull’European Heart Journal e condotto su 29.000 persone da 262 centri in 52 Paesi in Asia, Europa, Medio Oriente, Africa, Australia, Nord e Sud America, ha dimostrato ancora una volta che l’attività fisica durante il lavoro e il tempo libero riduce in modo significativo il rischio di attacchi cardiaci.…
-
In Italia i giovani sono in via di estinzione
Il direttore del Censis, Giuseppe Roma, ha detto che dal 2000 al 2010 abbiamo perso più di 2 milioni di cittadini di età compresa tra i 15 e i 34 anni; nello stesso periodo sono invece aumentati di 1 milione 896 mila unità gli italiani over-65. Inoltre i giovani italiani sarebbero anche scarsamente istruiti. Tra…
-
L'anestesia è più sicura dell'automobile
Giorgio Della Rocca, Direttore della Clinica Anestesia e Rianimazione e Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Udine, ha detto che nonostante oggi vengano effettuati interventi sempre più complessi e in pazienti con malattie anche gravi, la sicurezza dell’anestesia è notevolmente aumentata nel corso degli anni e la mortalità…
-
Naso elettronico
É riportato sul British Journal of Cancer che scienziati dell’Israel Institute of Technology hanno messo a punto un prototipo di ‘naso elettronico’ che riesce a captare dal respiro l’eventuale presenza di tumori nell’organismo del paziente. Questa nuova metodologia sarebbe in grado di rilevare dal respiro dei pazienti alcuni speciali marcatori del tumore. Anche se gli…
-
Il grasso addominale predice il rischio cardiovascolare
Uno studio prospettico pubblicato su American Journal of Cardiology ha stabilito che in pazienti con malattie coronariche croniche, l’obesità addominale rappresenta un fattore predittivo indipendente di eventi cardiovascolari e di ospedalizzazione per attacchi cardiaci; quest’associazione non risulta mediata da preesistenti condizioni di comorbilità, severità della cardiopatia, resistenza insulinica, infiammazione, livelli di neurormoni e di adipochine.…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.